Skip to main content

Autore: Marco Caprari

Premio Arti e Scienze Reggiane

PREMIAZIONE FAR-Studium Regiense
“Arti e Scienze Reggiane”
Ia edizione

17 giugno 2021
Aula Magna Università di Modena e Reggio Emilia

 La Cerimonia ha visto la premiazione di quattro concittadini che si sono particolarmente distinti, specie a livello internazionale, nei settori delle Arti e delle Scienze.

VASCO ASCOLINI, Fotografo

La sua fotografia, che si distingue per il tratto scuro, nero, in contrasto con il bianco, ha avuto riconoscimenti, con l’ esposizione e conservazione di sue fotografie,   a New York, presso il MOMA ed il Metropolitan Museum, al Guggenhiem Museum,  al Lincoln Center Public Library, alla Università del Texas, alla Fondazione Italiana per la fotografia di Torino, alla Bibliothèque Nationale de France, al Musèe Carnavalet, al Tokio College of Photography in Giappone ed al Victoria&Albert Museum di Londra. Ha avuto ulteriori riconoscimenti prestigiosi, quali la nomina a “Chevalier de l’Ordre des Artes et des Lettres” dal Ministero della Cultura Francese e la Grande Medaglia della Città di Arles. Con la sua arte ha contribuito a valorizzare la città di Reggio Emilia nel mondo.

Motivazione della premiazione
Per la lunga ed intensa attività nel settore della fotografia e per i riconoscimenti significativi in Italia ed all’Estero.

 

ROBERTO OROSEI, Astrofisico

Laureato a pieni voti, con lode, in Astronomia presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Telerilevamento presso l’Università La Sapienza di Roma. E’ Primo ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica e Docente a contratto all’ Università di Bologna. E’ stato Ricercatore presso l’Istituto di Astrofisica Spaziale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Research Fellow presso lo European Space Research and Technology Centre dell’European Space Agency. Ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali per il suo lavoro nel campo delle scienze spaziali ed è stato relatore al Nobel Week Dialogue a Stoccolma nel 2018. E’ Principal investigator del radar italo-americano MARSIS a bordo della sonda europea Mars Express, le cui osservazioni hanno reso possibile la scoperta dell’acqua su Marte dopo quasi dieci anni di lavoro di un gruppo di ricercatori italiani da lui guidato.

Motivazione della premiazione
Per avere guidato il gruppo che ha identificato la presenza di acqua liquida sotto la calotta polare meridionale di Marte, una scoperta che apre alla possibilità che la vita possa essere presente sul pianeta rosso. Questo risultato ha dato lustro e rinomanza internazionali alla comunità scientifica italiana e ha implicazioni che riguardano non solo l’esplorazione del sistema solare, ma anche la ricerca della vita su pianeti di altre stelle, e per questo costituisce un tassello nel mosaico della comprensione dell’origine e del destino della nostra specie.

LIU’ PELLICIARI, violinista

Diplomata a pieni voti con lode al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza e al Konservatorium Wien Privatuniversitaet, sotto la guida di P. Vernikov, dove ha conseguito il titolo di Master of Arts. Perfezionatasi poi all’Accademia W. Stauffer, con la direzione di Salvatore Accardo e all’Accademia Chigiana di Siena, dove ha ricevuto il Diploma di Onore. E’ vincitrice di numerose borse di studio e di primi premi in concorsi nazionali ed internazionali ed è inoltre divenuta artista associato presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles. E’ docente di musica da camera.

Motivazione della premiazione
Per le sue qualità artistiche e per aver contribuito a costituire nel 2015 il prestigioso Quartetto Adorno, del quale fa parte insieme ad altri tre validi artisti, dando continuità al celeberrimo Quartetto Italiano nato nella nostra città.

 

PAOLO STORCHI, Archeologo

Laureato a pieni voti, con lode, la laurea in lettere classiche curriculum archeologico e la specialistica in “Archeologia e Cultura del Mondo Antico” presso la Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Si specializza, ottenendo sempre il massimo dei voti e la lode, presso la Scuola di Dottorato di Archeologia della Università Sapienza di Roma. Professore di “Archeologia del Paesaggio” presso la Facoltà dei Beni culturali dell’Università di Bologna, campus di Ravenna.

Tra le scoperte più importanti si annoverano:

– quella del Teatro di Euripide a Pella e di un teatro ed anfiteatro a Calcide entrambe in Grecia;
– quella dell’antico centro celtico e città di “Tannetum”, tra Taneto e S. Ilario d’Enza;
 – l’individuazione di uno fra i più antichi castelli d’Italia insieme alla scoperta degli scacchi islamici negli scavi del Castellazzo.
Ha contribuito a far conoscere queste scoperte in rinomati Atenei italiani ed esteri valorizzando conseguentemente anche la nostra città.

Motivazione della premiazione
Per avere scoperto alcuni siti archeologici importanti sia nel reggiano sia a livello internazionale ed aver contribuito alla valorizzazione culturale del nostro territorio e di alcuni comuni italiani specie nella Marche e nel Piacentino.

 

Altre foto della premiazione


 

Premio Arti e Scienze Reggiane

Giovedì 17 giugno 2021 ore 18,30

Aula Magna «Pietro Manodori»
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Via Allegri, 9 | Reggio Emilia
PREMIO
ARTI e SCIENZE REGGIANE
Ia EDIZIONE

La Cerimonia prevede la premiazione di quattro concittadini che si sono particolarmente distinti, specie a livello internazionale, nei settori delle Arti e delle Scienze.

INGRESSO LIBERO

Prenotazione fino ad esaurimento posti entro martedì 15.06.2021, con priorità ad Associati FAR-SR.

Per prenotazione posti telefonare al 339 7936725 o al 339 2997915 

con il contributo della

Caffè del Giovedì 10 giugno

Giovedì 10 giugno 2021, ore 18.30

Cortile Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Istituto Superiore di Studi Musicali
“Achille Peri – Claudio Merulo”

Classe di musica da camera
con chitarra

prof. Claudio Piastra

Claudia Piga – flauto
Timothy Rondanini – chitarra
Serena Fazio – soprano
Francesco Spina – chitarra
Letizia Spaggiari – flauto
Leonardo Pini – chitarra

Musiche di:

Joaquin Rodrigo
W.A. Mozart
A. Traeg
Manuel del Falla
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Jacques Ibert
Eugène Bozza
Heitor  Villa-Lobos
Gioachino Rossini

Ingresso libero, con priorità ad Associati Far-SR, fino ad esaurimento posti entro mercoledì 9 giugno 2021.
Per prenotare telefonare al n.3397936725 o al n.3392997915

con il contributo della

Concerto 3 giugno 2021

Giovedì 3 giugno 2021, ore 18.30

Cortile Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

CONCERTO
Pagine d’Arpa
DAVIDE BURANI – arpa

Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti entro lunedì 31.05.2021,
con priorità ad Associati FAR-SR.

Per prenotare telefonare al 339 7936725 o al 339 2997915

 

BORSA DI STUDIO Far-Resto del Carlino

Famiglia Artistica Reggiana Studium Regiense e il Resto del Carlino, grazie al contributo di un cittadino, mettono a disposizione 1.000 euro per la migliore ricerca approfondita straordinaria figura di Rosa Manganelli, la donna che scatenò la rivolta da cui nacque la Repubblica Reggiana (meglio ancora se sarà una tesi di laurea)

La ricerca dovrà essere consegnata o spedita entro il 30 novembre 2020 alla redazione del Resto del Carlino, via Crispi 8, 42121 Reggio Emilia, cronaca.reggioemilia@ilcarlino.net.  Info: 0522/443711.
Le opere saranno esaminate da una commissione composta da Carlo Baldi (Famiglia Artistica Reggiana), Saverio Migliari (capocronista della redazione reggiana del Resto del Carlino) e un professore di storia moderna.

Rosa Manganelli, la donna che scatenò la rivolta da cui nacque la Repubblica Reggiana, «è una figura chiave nella rivoluzione reggiana del 1796 – dice Carlo Baldi – e potrebbe, come la Marianne francese, essere presa a simbolo della Repubblica Cispadana e affiancata alla Bandiera Tricolore. Purtroppo, dalle pubblicazioni anche storiche in commercio molto poco si sa, anche se il suo nome appare spesso in molte decisioni e fatti di questo periodo storico».

L’episodio che rese famosa Rosa Manganelli, di Montecavolo, fu la lite esplosa il 20 agosto 1797 con un soldato estense. Erano giorni di alta tensione per le pesanti tasse imposte a seguito di un armistizio tra la Reggenza nominata dal fuggitivo duca Ercole III d’Este e i francesi. Dalla lite dell’ortolana si accese la rivolta che costrinse le truppe modenesi ad abbandonare Reggio.  Il 25 agosto l’albero della Libertà fu alzato in piazza Grande, il 26 nasceva la Repubblica Reggiana.

ECCO IL VINCITORE!!

Lorenzo Bonvicini, studente ventitreenne appena laureato in Storia all’Università di Bologna è il vincitore della borsa di studio sulla migliore ricerca approfondita straordinaria figura di Rosa Manganelli, la donna che scatenò la rivolta da cui nacque la Repubblica Reggiana.

         

 

 

 

 

 

 

 

 

con il contributo della 

Caffè del Giovedì 12 dicembre

Giovedì 12 Dicembre 2020 ore 18,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Elisabetta “Rosa” Manganelli
Un’eroina della rivoluzione reggiana del 1796

Lorenzo Bonvicini
vincitore del concorso FarSR-Il Resto del Carlino

Caffè del Giovedì 22 ottobre

EVENTO ANNULLATO CAUSA COVID 19

Chiesa S. Filippo – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:30

TRIO LYCOS

Alberto Delasaclarinetto
Isacco Burchiettiviolino
Valentina Wangpianoforte

PROGRAMMA

IGOR STRAVINSKIJ (1882-1971)
Suite da L’Histoire du Soldat

I Marche du Soldat
II Le violon du Soldat
III. Petit concert
IV Tango – Valzer – Rag
V Danse du Diable

FRANCIS POULENC (1899-1963)
Suite da L’Invitation au château

Atto  I

– Très animé
– Modéré
– Lent

Atto II

– Valse brillante
– Mouvement de valse hésitation
– Valse des petites taupes

Atto III

– Tempo di boston
– Tango
– Appassionato
– Tango
– Très vite et très canaille
– Tempo di tarantella
– Polka
– Follement vite et gai

 * * * * *   intervallo   * * * * *

DARIUS MILHAUD (1892-1974)
Suite per Clarinetto, Violino e Pianoforte

I Ouverture
II Divertissement
III. Jeu
IV Introduction et Final

DMITRI SHOSTAKOVICH (1906-1975)
5 pezzi per 2 violini e pianoforte, arr. Trio

I Preludio
II Gavotta
III. Elegia
IV Walzer
V Polka

 

 

ALBERTO DELASA è nato a Lovere il 15 ottobre 1995 e risiede a Rogno in provincia di Bergamo. Nel 2014 consegue il diploma di tecnico dei servizi della ristorazione. Dal 2009 al 2017 frequenta la classe di clarinetto del Maestro S. Maggioni presso il conservatorio L. Marenzio di Darfo B.T. dove, nel 2017, consegue il diploma con la valutazione di 9/10. Nel 2011 e nel 2013 ha partecipato a due edizioni del concorso internazionale per clarinetto “G. Mensi”. Nell’estate 2018 ha partecipato al progetto orchestrale “giovani in sinfonia” sotto la guida del direttore M° Giancarlo Guarino. Nel 2019 ha frequentato la masterclass in clarinetto basso presso l’accademia “A.li.ve” di Verona sotto la guida del Maestro B. Matteucci. Attualmente sta frequentando il biennio ordinamentale presso l’istituto superiore di studi musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia sotto la guida dei Maestri G. Picciati, M. Ghirardini e F. Meloni. Inoltre, insegna e collabora in qualità di clarinettista in diverse realtà associative delle province di Bergamo e Brescia e collabora in qualità di orchestrale e solista con l’orchestra da camera “A. Vivaldi” di Vallecamonica.

ISACCO BURCHIETTI, nato nel 1996 a Pistoia, nel 2014 e 2015 ha frequentato masterclass con Simone Bernardini (Berliner Philharmoniker). Per tre anni consecutivi (2014/2015/2016) è stato ammesso al corso orchestrale tenuto dai Berliner Philharmoniker a Berlino con concerto finale presso la Berliner Philharmonie. Ha partecipato a delle produzioni con l’Orchestra Giovanile Italiana con Daniele Gatti, Jeffrey Tate, Giampaolo Pretto. Dal 2015 al 2018 ha frequentato il Triennio a Fiesole con Boriana Nakeva, laureandosi a novembre 2018. Da novembre 2018 ha iniziato il corso di Biennio Ordinamentale di Violino con Alessandro Ferrari presso l’Istituto Musicale “Peri-Merulo” di Reggio Emilia.

VALENTINA WANG, nata a Sassuolo nel 1999, inizia a studiare pianoforte all’età di 5 anni e consegue nel 2019 la laurea triennale con il massimo dei voti e la Lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Peri-Merulo di Reggio Emilia. Attualmente frequenta il biennio di pianoforte sotto la guida della Professoressa Franca Bacchelli. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo ottimi piazzamenti tra i quali il 2° premio al Concorso J.S Bach e al Concorso “Città di Castiglion Fiorentino”, il 1° premio al concorso Un po’ di note a Occhiobello. Ha al suo attivo diversi concerti come solista e in formazioni cameristiche. Nel 2019 e nel 2020 ha svolto attività di collaboratore pianistico per il corso di perfezionamento di Tromba tenuto dal Maestro Andrea Lucchi nell’ambito della Summer School organizzata dall’Istituto di Reggio Emilia