Autore: Marco Caprari
Caffè del Giovedì 8 febbraio
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì.
Caffè del Giovedì 1° febbraio 2024
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì.
Auguri di Buone Feste
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì, News.
Concerto di Natale 19 dicembre 2023
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Concerti.
Vi informiamo che, per motivi organizzativi , il CONCERTO DI NATALE programmato per questa sera, che si doveva tenere nella Chiesa di S. Teresa (RE)
si terrà presso la Chiesa di S. Agostino , in Via Gazzata (RE) sempre alle ore 20.30.
Ci scusiamo per il disguido.
Martedì 19 dicembre 2023 ore 20,30
CONCERTO DI NATALE
coro CAVRICANTO
coro Scolastico Don Dossetti
di Cavriago
Direttore
Ilaria Cavalca
Pianoforte
Nicole Costoli
Basso
Michele Cavalca
Batteria e percussioni
Daniele Cavalca
IL CORO CAVRICANTO nasce nel 2018 per il semplice desiderio di dar continuità all’ormai storico progetto corale dell’Istituto Comprensivo “Don Dossetti” di Cavriago, con l’intento di promuovere e sviluppare l’educazione corale dei ragazzi in un percorso più approfondito e che potesse esser destinato anche a chi non fosse allievo dell’Istituto . Il coro ha all’attivo diversi concerti fatti sul territorio di Cavriago e in provincia di Reggio Emilia, Modena, Parma e Rimini. Nel dicembre del 2018 è stato inviato ad aprire il concerto “Natale non s’arresta” di Vinicio Capossela presso il FuoriOrario di Gattatico (RE) e il 6 gennaio 2019 ad animare la S. Messa dell’Epifania celebrata nel Duomo di Reggio Emilia. Nel giugno 2019 è stato invitato a partecipare alla Festa Europea della Musica ”Alif Aleph Alpha” presso i chiostri di S. Pietro di Reggio Emilia e nel novembre dello stesso anno si è esibito presso il Labirinto della Masone di Fontanellato (PR). Ha partecipato alla rassegna internazionale per gruppi musicali giovanili organizzata dal Comune di Quattro Castella (RE) e al Concerto di Primavera organizzato dal Coro di Voci Bianche della Corale G.Verdi di Parma. È risultato vincitore della fascia oro al Concorso corale “Città di Riccione 2019” per la categoria cori associativi, del premio come “miglior presenza scenica” e premio AERCO al “miglior coro dell’Emilia Romagna”. Da gennaio 2023 il Coro CavriCanto è entrato a far parte delle attività del Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo Né Monti nell’ambito della convenzione con il Comune di Cavriago e attualmente conta 30 coristi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni.
IL CORO SCOLASTICO DON DOSSETTI è un progetto scolastico promosso dall’istituto comprensivo Don Dossetti in collaborazione con il Comune di Cavriago, nato negli anni ’70 per volontà di un gruppo di insegnanti che ha creduto nella valenza educativa del cantare insieme. Diretto dal maestro Vasco Piacentini, il coro ha visto tra le fila delle sue sezioni generazioni intere di bambini del paese. Sotto la guida di Ilaria Cavalca, che ne ha ereditato la direzione nel 2011, il coro è stato invitato a cantare a rassegne corali sul territorio provinciale e ha partecipato al concorso Corale Città di Riccione 2017, vincendo il Primo Premio, al Concorso città di Faenza 2019 aggiudicandosi il secondo posto e al concorso Corale Città di Riccione 2022 vincendo la fascia oro.
Caffè del Giovedì 7 dicembre 2023
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì.
Conservatorio Statale di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
“Achille Peri – Claudio Merulo”
CONCERTO
Simonazzi Giorgia – viola
Nicole Costoli – pianoforte
Musiche di
R.Schumann
F.Chopin
S.Prokof’ev
R.Shchedrin
J. Brahms
Caffè del Giovedì 30 novembre 2023
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì.
MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
conferenza con ascolti musicali
a cura
Silvia Perucchetti
Marcello Romani
Luca Speroni
Caffè del Giovedì 23 novembre 2023
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì.
23 Novembre 2023 ore 18
Teatro S. Prospero – ViaGuidelli,5 – Reggio Emilia
Iride Conficoni Ziosi
grafologa
LA SCRITTURA:
HA ANCORA VALORE NELLA REALTÀ DIGITALE?
Grafologa diplomata all’Università di Urbino, ha insegnato presso quella università, Facoltà di Scienze della Formazione, Tecnica e metodologia grafologica al corso di Diploma Universitario e al corso di laurea in Tecniche grafologiche. Attualmente è docente di Grafologia dell’età evolutiva e pastorale al Seraphicum – Facoltà Teologica di S. Bonaventura di Roma. Svolge da quarant’anni attività professionale di grafologo consulente e ha partecipato come relatrice a numerosi seminari di studi, convegni, congressi nazionali ed internazionali. Collabora con qualificate riviste specializzate del settore (quali «Scrittura», dell’Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti di Urbino, «Scienze Umane & Grafologia» dell’Università degli Studi di Urbino e «Attualità Grafologica», dell’Associazione Grafologica Italiana A.G.I. di cui è stata presidente). Attualmente è membro del Dipartimento delle relazioni familiari ed età evolutiva della medesima Associazione, membro della Campagna per il Diritto di Scrivere a Mano e del Comitato organizzativo del Festival della Scrittura a mano. È collaboratrice dell’Istituto Grafologico Internazionale Moretti ed è impegnata nel campo della formazione dei grafologi.
È autrice di Tecnica e Metodologia grafologica (2002), Caratteri tra le righe (4, 2018) I Tratti della personalità (4, 2013), Una squola con la q (2013) Tecnica dell’Analisi Grafologica (2018), Voce e scrittura (2020), Personaggi tra le righe (2023). Ha inoltre pubblicato libri di poesie: Echi dell’anima (2015), Verso l’infinito (2017), La danza delle parole (2019), Carezze per l’anima (2021), di preghiere: Preghiere a Maria (2013), Incontro con Maria (2015), Giuseppe tra sogno e realtà (2021) e di filastrocche: La Gallina Gelsomina e gli amici della fattoria (2010) e L’ochetta Rosalia, l’oca più intelligente che ci sia (2018).
Caffè del Giovedì 16 novembre 2023
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì.
GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE ORE 18
Conservatorio Statale di Musica di Reggio Emilia e
Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”
CONCERTO
Trio Vinaigrette
Margherita Russo, Flauto
Filippo Maturani, Violino
Alice Hu Zhongyue, Chitarra
PROGRAMMA
GIOACHINO ROSSINI
Ouverture de “La Pietra del Paragone”
GABRIEL FAURÉ
Pavane Op. 50
CARL WILHELM BLUM
Nocturne no. 1 “La Rose” della raccolta
“Le Bouquet” Op. 64
G. ROSSINI
Brani d’opera tratti da “Otello”
DMITRI SHOSTAKOVICH
Preludio e Gavotte
dai “5 pezzi per 2 violini e pianoforte”
F. SCHUBERT
“Stänchen”
G. F. HANDEL
“Ombra Mai Fu”
E. GRANADOS
Danse Espanol n. 2 “Oriental”
GIOACHINO ROSSINI
Ouverture de “Il Barbiere di Siviglia”
Concerto 26 ottobre 2023
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Concerti.
Giovedì 26 ottobre 2023 ore 21
Teatro S.Prospero, Via Guidelli,5 – Reggio Emilia
CONCERTO DEL QUINTETTO
VERDI IN JAZZ
La formazione è composta da:
Davide Ambrosioni – clarinetto
Rudi Migliardi – trombone
Davide Corini – pianoforte
Luca Garlaschelli – contrabbasso
Elia Ambrosioni – batteria
In occasione dei festeggiamenti del 2011 per i 150 anni dell’Unità d’Italia, Il quintetto “Verdi in Jazz” mette in scena, in chiave Jazz-swing, la figura che più rappresenta questo 150enario: Giuseppe Verdi.
Il quintetto affronta la grande musica lirica del nostro paese, vestendola del carattere ritmico tipico della musica jazz e in particolare dello stile swing.
Ascolteremo i temi più famosi e le arie d’opera del grande compositore che sono nell’orecchio di tutti, come il “Va Pensiero sull’ali dorate…”, il “Libiamo”, la “Marcia trionfale dell’Aida”, “Amami Alfredo”, “La donna è mobile”, e molti altri, eseguite da un quintetto jazz in cui le linee tematiche e improvvisative del clarinetto e del trombone vengono supportate da una ritmica esplosiva e d’eccezione.
Un’ progetto ambizioso e coinvolgente che sposa grandi melodie e ritmi moderni, in un tutto gradevolissimo e stimolante.